Diffusore a 2 vie, bass-reflex, 8 Ohm con altoparlanti Scan Speak e Seas
Progetto originale: Troels Gravesen
Autore e commento: Francesco Parisi
Ecco finalmente terminato il mio ultimo lavoro: un diffusore che si ispira alle famose PROAC STUDIO 100.
Non più soddisfatto delle mie decennali THIEL SCS, ho deciso di fare qualcosa per sostituirle. Guardandomi in giro e osservando nel web mi sono imbattuto in questi mitici diffusori, nati per lavorare in studio e tutt'oggi in produzione. L’unico problema era il prezzo, decisamente alto per un appassionato come me. Allora ho pensato che se me le fossi realizzate da solo avrei risparmiato qualcosa.
Ho eseguito delle ricerche in rete, trovando un progetto realizzato dal danese Troels Gravesen, un progettista ben noto e sempre in prima linea nel campo dell'autocostruzione. Lui le chiama STUDIO 101, ma sono molto simili alle originali STUDIO 100 di PROAC, almeno per la tipologia di altoparlanti utilizzati.
Ho impiegato circa tre mesi per realizzare i diffusori. Grazie all’aiuto di Diego Sartori per i materiali e un po’ di pazienza e di ingegno per la messa a punto dei mobili, il progetto ha visto la luce e devo ammettere di essere molto soddisfatto dai risultati ottenuti.
All’ascolto questi diffusori sprigionano un suono molto limpido e dettagliato, con un basso presente ma controllato. Queste caratteristiche permettono di ottenere una scena ampia e ben definita.
Chi è interessato alle mie realizzazioni può visitare il blog: http://esperienzehifi.wordpress.com
Tweeter: SEAS 27TFFC (Tweeter 1", 6 Ohm, 200 Wmax)
Mid-woofer: SCAN SPEAK 18W/8542-00 (Mid-woofer 6.5", 8 Ohm, 140 Wmax)
Alcune foto dei diffusori STUDIO 101 realizzati da Francesco Parisi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ringraziamo il sig. Francesco Parisi per la preziosa collaborazione.