YUNA MKIII
2 Vie da stand, DCAAV, 8 Ohm, 70 Wmax
Autore e commento: Paolo Cason (progetto originale diBirama)
YUNA MKIII
KIT in fase di pubblicazione
Progetto pubblicato sul n° 127 di Costruire HiFi (prima versione)
Premetto che non finirò mai di ringraziare Diego per il suo paziente lavoro di misura e catalogazione dei vari altoparlanti, un servizio di grande valore per tutti gli autocostruttori.
Sono molti anni ormai che mi dedico a questa passione e la scoperta del sito diBirama è stata una piacevole sorpresa, direi più un riferimento.
Devo ammettere che rimasi colpito fin da subito dal progetto “YUNA”, sarà stato per il “fascino” del caricamento DCAAV, o forse per la graziosa estetica dell'insieme, tant'è che decisi di intraprenderne la costruzione chiedendo informazioni a Diego su ogni dettaglio in modo da ottenere un modello che racchiudesse l'esperienza diretta del progettista. Scrivo questa mia piccola “recensione” sulle YUNA MkIII dopo averle pilotate per mesi con un po' di tutto: dall'integrato home theatre, al valvolare push pull, passando per il pre e finale, fino al piccolo Breeze Audio 3116. Ho raccolto le impressioni di ascolto, sempre positive, anche da parte di altri appassionati che hanno potuto sentirle. Sono diffusori eccellenti sotto ogni punto di vista, possiedono uno spiccato senso dinamico, una coerenza delle medie frequenze di alto livello, le alte frequenze risultano precise ed estese senza però rivelarsi affaticanti. Hanno esibito una gamma bassa che ha colto molti di sorpresa (il sottoscritto per primo), considerando che sono equipaggiate con un mid-woofer di soli 4”. Le consiglio a tutti coloro che cercano una sonorità raffinata in un diffusore delle dimensioni ridotte senza per questo rinunciare alla dinamica e ad una gamma bassa ben presente.
Ringraziamo il sig. Paolo Cason per la preziosa collaborazione.
|
YUNA MKIII