
Altoparlante coassiale, potente ed efficiente, per impieghi professionali. Nel FAITAL 12HX230 troviamo tutti gli elementi che caratterizzano la produzione di alto livello del costruttore lombardo.
Il woofer in carta trattata è dotato di una bobina da 65 mm, con filo in alluminio avvolto su supporto in fibra di vetro. La sospensione esterna, come per ogni altoparlante professionale moderno, è in tessuto trattato, con geometria a tripla onda. Un possente anello in ferrite e un robusto cestello in alluminio, completano la dotazione.
Il driver montato sul retro è composto da una membrana anulare, in materiale plastico, con bobina in alluminio avvolta su un supporto in Kapton. In questo caso troviamo un magnete in neodimio.
Il test a cui abbiamo sottoposto il FAITAL 12HX230 mostra un quadro generalmente positivo, ma non privo di qualche aspetto migliorabile.
Il woofer mostra parametri vicini a quanto dichiarato ed esibisce risposte in frequenza lineari sia in asse che nelle riprese angolate. Anche la THD appare molto contenuta e, nel complesso, le prestazioni ci sembrano estremamente buone.
Decisamente meno brillante è, invece, il driver, la cui emissione è abbastanza "dura". In sostanza, la sezione delle note alte, sebbene sia estremamente efficiente, dal punto di vista sonoro non ci sembra porsi sullo stesso piano qualitativo del woofer e rischia di creare connotazioni un po' aspre nella timbrica complessiva.
Per l'uso professionale, il FAITAL 12HX230 si rivela comunque un prodotto molto azzeccato, con cui realizzare monitor da palco indubbiamente performanti e compatti, mentre ci ha convinto un po' meno come base per diffusori a puro uso domestico, proprio a causa di qualche limite della sezione acuti.
Osservando i parametri elettroacustici, notiamo un ottimo equilibrio globale, che avvantaggia sicuramente la versatilità d'impiego. Per esempio, è possibile utilizzarlo, in bass-reflex da 70 - 100 litri, accordato circa 50 Hz, ottenendo una buona estensione anche in basso, oppure in una cassa chiusa compatta, coaudivata da apposite unità per le frequenze gravi.
Specifiche tecniche | Vai al test |
![]() |
![]() |